Monografie-Volumi dedicati

Guido Piovene, CESARE BREVEGLIERI. PICCOLE MONOGRAFIE DI ARTISTI CONTEMPORANEI. Edizioni del Milione, Milano 1943. Seconda Edizione 1949. Antonino Tullier, CESARE BREVEGLIERI. 32 DISEGNI. Collana Arte Moderna Italiana a cura di Giovanni Scheiwiller. Editore Hoepli, Milano 1950. Marco Valsecchi, 12 OPERE DI CESARE BREVEGLIERI. Colana Pittori Italiani Contemporanei. Edizione del Milione, Milano 1950. Marco Valsecchi, BREVEGLIERI …

I Critici

Hanno scritto di lui: Ma quello che più mi piace è il senso realistico e poetico che sostanzia la visione del pittore e si realizza in rapporti tonali e spaziali raramente riscontrabili in un giovane. CARLO CARRA’ – L’AMBROSIANO – 09.06.1935   Per questo le tele del Breveglieri non mancano mai d’interesse. In altri termini …

Premi

1930 Pensionato Sarfatti della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde con “MATERNITA’” 1934 Premio Fumagalli per il paesaggio “NEVE IN VIA GIAMBOLOGNA” (Vedi foto di inizio pagina) 1936 Premio delle Corporazioni con “LA PISCINA DI GORLA” 1936 Premio Frank Pavia con “LA MADRE PROLIFICA” 1937 Premio del Paesaggio Lecchese alla quarta Quadriennale di Lecco 1939 …

Mostre personali

HA EFFETTUATO ANCHE NUMEROSE MOSTRE PERSONALI: 1938 Galleria del Milione, Milano 1943 Galleria del Milione, Milano 1946 Galleria del Milione, Milano 1949 Galleria La Bussola, Torino 1950 Disegni di Cesare Breveglieri, Galleria del Milione, Milano 1954 Galleria Montenapoleone, Milano 1955 Galleria La Bussola, Torino – Galleria La Loggia, Bologna – Galleria Montenapoleone, Milano 1956 Galleria …

Attività artistica

Ha svolto un’intensa attività artistica ed ha partecipato a numerose mostre: 1931 Prima Quadriennale, Roma 1932 Concorso del pensionato C.Sarfatti. Accademia di Brera, Milano 1932 XVIII Biennale, Venezia 1932 III Mostra d’Arte del Sindacato Lombardo, La Permanente, Milano 1933 V Triennale di Milano con “OLIMPIADI” 1934 Undici giovani. Casa d’Artisti, Milano 1934 V Mostra d’Arte …

Biografia

Cesare Breveglieri nacque a Milano il 12 marzo 1902 da genitori ferraresi. Frequentò le magistrali e contemporaneamente la scuola serale per artefici all’Accademia di Brera. Passò attraverso esperienze diverse: maestro, impiegato, commesso viaggiatore, ma seppe mantenere viva la propria vocazione artistica finchè nel 1928, abbandonate queste attività, si dedicò completamente alla pittura. Il suo primo …